AcquaSorgente all’EGU 2025 di Vienna: la citizen science italiana protagonista in Europa

Il progetto AcquaSorgente ha partecipato alla European Geosciences Union General Assembly 2025 (EGU25), una delle conferenze scientifiche più rilevanti a livello mondiale nel campo delle scienze della Terra, dell’atmosfera e del clima, che si è svolta dal 27 aprile al 2 maggio a Vienna e online.

L’intervento, presentato il 29 aprile nella sessione ITS3.2/EOS1.9 “Citizen science and participatory research: co-design and co-creation with communities”, ha portato l’esperienza italiana di monitoraggio partecipativo delle sorgenti alpine e appenniniche all’interno di un contesto internazionale, dedicato alle buone pratiche di ricerca collaborativa tra scienziati e cittadini.

La presentazione si è svolta durante la sessione orale, affiancandosi a interventi provenienti da istituti di ricerca e università di tutta Europa e oltre. È stata un’occasione per condividere l’approccio e i risultati di AcquaSorgente, e confrontarsi con altre iniziative di citizen science, tra cui progetti dedicati al monitoraggio della qualità dell’aria, dei suoli e degli ecosistemi urbani.

Partecipare all’EGU25 ha rappresentato un importante riconoscimento per il valore scientifico e sociale dell’iniziativa, che abbiamo costruito e sviluppato tutti assieme. La presentazione è stata anche un momento di scambio con una comunità internazionale di ricercator*, espert* e attivist* impegnat* in prima linea nella costruzione di conoscenza condivisa e sostenibile.

Grazie a tutti coloro che stanno contribuendo al progetto, raccogliendo dati, coinvolgendo le scuole e diffondendo e valorizzando il progetto! Siamo tutte e tutti autori e autrici di questa grande avventura!

Per chi volesse consultare l’abstract completo dell’intervento è disponibile a questo link:
👉 EGU25-2698

Iscriviti alla Newsletter

Ricevi le ultime notizie su Acqua Sorgente e scopri come contribuire alla protezione delle nostre risorse idriche.

Newsletter