Eventi sul territorio per la Giornata Mondiale dell’Acqua 2025

22.03.2025

In occasione della Giornata Mondiale dell’Acqua 2025, diverse sezioni del Club Alpino Italiano hanno organizzato eventi sul territorio per sensibilizzare l’importanza della risorsa idrica. Ecco un riepilogo delle iniziative che hanno comunicato alla segreteria:

CAI Abruzzo

Tema 2025: Glacier Preservation. L’evento evidenzia le conseguenze della fusione accelerata dei ghiacciai, con particolare attenzione alla gestione sostenibile delle risorse idriche e agli effetti sui cambiamenti climatici.

CAI Calco

Il 22 marzo 2025 si svolgerà il monitoraggio delle sorgenti del Monte di Brianza. L’iniziativa rientra nel progetto di Scienza Partecipata del CAI, dedicato all’identificazione, classificazione e monitoraggio delle sorgenti d’acqua in Italia.

CAI Colleferro

Evento “Progetto Acqua Sorgente – Monti Lepini”, che si terrà a Carpineto Romano presso l’Auditorium Centro Studi Leone XIII. La giornata prevede interventi sulle caratteristiche dell’acqua sorgiva e un’escursione dimostrativa a Pian della Faggeta presso la sorgente dell’Acquicciola.

CAI Domodossola

Incontro su “La gestione tradizionale dell’acqua: dai pozzi africani alle cisterne dell’Ossola”, con l’intervento di Alberto Zorloni e la presentazione del progetto “Acqua Sorgente” a cura di Sauro Zani, presidente della sezione CAI Domodossola.

CAI Fermo

“Giro delle fonti” nei Monti Sibillini, con escursione che prevede il monitoraggio di diverse sorgenti lungo il percorso. L’evento si concluderà con un pranzo al rifugio Altino.

CAI Lagonegro

Escursione alla “Sorgente del Noce” (Fontana del Tasso) nel Parco Nazionale dell’Appennino Lucano Val d’Agri – Lagonegrese. Il percorso include un’escursione di circa 10 km con monitoraggio delle fonti d’acqua.

Screenshot

CAI Sampierdarena

Incontro con le scuole elementari per una conferenza dal titolo “Il ciclo dell’acqua” a cura del Prof. Claudio Vanzo, coinvolgendo due classi della Scuola Elementare “Emilio Salgari”.

CAI Verbicaro

Evento dal titolo “Niente è più straordinario dell’acqua”, con interventi su tematiche relative alla disponibilità e al consumo responsabile delle risorse idriche, con contributi di esperti locali e rappresentanti delle istituzioni.


Complimenti a tutte le socie e i soci per l’impegno profuso in queste iniziative. Ricordiamo che è in corso lo sprintBlitz lanciato il 22 marzo e che scadrà il 30 aprile. Invitiamo tutte le sezioni che hanno organizzato eventi per la Giornata Mondiale dell’Acqua a partecipare attivamente e a inviare le loro relazioni alla segreteria.

 

Iscriviti alla Newsletter

Ricevi le ultime notizie su Acqua Sorgente e scopri come contribuire alla protezione delle nostre risorse idriche.

Newsletter