Giornata Mondiale dell’Acqua: inizia lo Spring Blitz

22.03.2025

Spring Blitz Italia: Un Evento di Citizen Science Nazionale per le Sorgenti d’Acqua

Siamo lieti di comunicarvi l’inizio dello Spring Blitz Italia 2025. Con questo evento cerchiamo tutti assieme di acquisire maggiori dati sulle sorgenti dei nostri territori alla fine del periodo piovoso. Aprile e la primavera in genere sono un momento importante nell’anno idrologico. Infatti sta finendo il periodo di maggiori piogge e precipitazioni e ci si avvicina al periodo estivo più secco. Per questo motivo è importante acquisire dati sulle sorgenti ora che le risorse idriche sono ai loro massimi annui, per poi comparare i dati con il periodo estivo.

Scarica il PDF con le immagini esplicative

Obiettivi dello Spring Blitz:

1) Creare una fotografia dello stato delle sorgenti a fine del periodo piovoso, quando le risorse idriche saranno al massimo della ricarica e prima dell’inizio dei periodi di magra estivi.

2) Creare una mappa degli isotopi stabili dell’acqua campionando le sorgenti.

Durata: dal 22/03/2025 al 30/04/2025

Trovate a questo link la registrazione del webinar di presentazione dell’evento e la presentazione.

Come partecipare:

1) Scaricare o aggiornare l’app Acqua Sorgente (Android e iOS).

2) Monitorare più sorgenti possibile nel proprio territorio e coinvolgere nuove persone nelle attività. Per ogni monitoraggio, inserire Spring Blitz assieme al nome della sorgente Nel campo “NOME” della form.

3) Per i/le referenti, prelevare un campione di una sorgente del proprio territorio utilizzando la bottiglia consegnata con lo strumento. Ogni bottiglia è numerata. Inserire il numero della bottiglia nelle note del monitoraggio e anche una foto della bottiglia in cui si legga il numero. Associare numero della bottiglia al monitoraggio è fondamentale per tracciare i campioni. Spedire la bottiglia con posta normale a:

Dott. Matteo Nigro
via R. Fucini Ghezzano, 20
56017 –Ghezzano (PI).

Scarica il PDF con le immagini esplicative

Procedura per il monitoraggio:

Punto 1) – Foto della sorgente e segnalazione della presenza o assenza di acqua.

Punto 2) – Misura della portata.

Punto 3) – Misura della conducibilità elettrica e della temperatura.

Bastano le informazioni del punto 1 per un monitoraggio valido che viene inserito nel database.

Scarica il PDF con le immagini esplicative

Procedura per il campionamento:

Eseguire i punti 1, 2 e 3 del monitoraggio.

In aggiunta prelevare un campione di acqua come descritto nell’immagine al punto 4. Riempire la bottiglia una volta con l’acqua della sorgente e svuotarla per lavarla. Riempire la bottiglia fino all’orlo e chiudere bene il tappo (si può aggiungere un giro di nastro adesivo per fissarlo). Inserire il numero della bottiglia nelle note del monitoraggio, e anche una foto della bottiglia in cui si veda il numero. Il numero della bottiglia è cruciale per associarla alla sorgente.

Infine, spedire la bottiglia all’indirizzo riportato precedentemente..

Se riusciremo in quest’esperimento, sarà la prima volta a livello europeo che una raccolta di dati simile viene effettuata e in più da un progetto di Scienza Partecipata. Dimostreremo cosa possiamo fare come cittadine e cittadini nello studio e tutela delle nostre acque 💧

Scarica il PDF con le immagini esplicative

Iscriviti alla Newsletter

Ricevi le ultime notizie su Acqua Sorgente e scopri come contribuire alla protezione delle nostre risorse idriche.

Newsletter