La sorgente del Molgoretta: un laboratorio naturale per il progetto Acqua Sorgente

La sezione CAI di Missaglia partecipa attivamente al progetto Acqua Sorgente adottando un punto di monitoraggio di grande valore: la sorgente del fiume Molgoretta, che nasce e scorre all’interno del Comune di Missaglia e attraversa il Parco del Curone.

Nonostante le forti siccità, come quella del 2022, questa sorgente ha mantenuto una certa continuità di portata, rendendola ideale per il monitoraggio a lungo termine.
Dopo accurate ricognizioni, è stato scelto come punto di raccolta dati il luogo della “Madonnina”, facilmente accessibile in tutte le stagioni.

Monitoraggio e dati raccolti

Dal mese di agosto 2024, vengono effettuati rilievi mensili della portata, della temperatura e della conducibilità elettrica dell’acqua.
Ecco alcuni dati significativi:

DataPortata (l/s)Temperatura acqua (°C)Conducibilità (uS)Temperatura esterna (°C)pHNote
22/08/240,11521,076022,6Periodo secco
12/09/241,1716,5684Dopo molta pioggia
11/10/241,9115,163816,38,30Dopo molta pioggia
12/11/240,3511,6582
13/12/240,306,84967,88,20
18/01/250,524,25574,88,66

Prime osservazioni

Nonostante il numero limitato di misurazioni, si possono già trarre alcune considerazioni:

  • Alta conducibilità: i valori, tra 496 e 760 µS, risultano superiori alla media nazionale di circa 200 µS. Questo può essere legato alla presenza di marne nel sottosuolo, residuo dell’attività estrattiva per la produzione di cemento attiva fino agli anni ’60.
  • Relazione temperatura-conducibilità: al diminuire della temperatura dell’acqua, anche la conducibilità tende a diminuire, probabilmente per la minore capacità dell’acqua fredda di sciogliere sali minerali.
  • Confronto tra temperatura dell’acqua e dell’aria: l’acqua presenta temperature leggermente inferiori a quelle esterne, segno che il percorso sotterraneo è superficiale. In caso contrario, si osserverebbero temperature più costanti e più elevate, influenzate dal riscaldamento geotermico.

Una scienza accessibile a tutti

L’esperienza del Molgoretta conferma il valore del progetto Acqua Sorgente come esempio di Citizen Science: chiunque, con strumenti semplici e un po’ di impegno, può contribuire alla tutela delle risorse idriche.

Come afferma Luigi Brambilla, referente del progetto per il CAI Missaglia:
“La conoscenza è il primo passo verso la protezione. Ogni dato raccolto è un gesto concreto a favore della nostra acqua e del nostro futuro.”

Iscriviti alla Newsletter

Ricevi le ultime notizie su Acqua Sorgente e scopri come contribuire alla protezione delle nostre risorse idriche.

Newsletter